Senza avanzare troppe aspettative, bisogna ricordare che tuttavia l’anno scorso la sezione Platform del Toronto International Film Festival si è rivelato essere un programma vincente. Quella che attualmente è alla sua terza edizione, è una sezione che si propone di far conoscere registi originali nel panorama del cinema internazionale ed al momento è diventata una delle sezioni più interessanti dello stesso festival. Basti pensare a titoli come Moonlight, Jackie e Lady Macbeth che sono stati presentati l’anno scorso e High-Rise, Bang Gang e Land of Mine due anni fa.
Platform: una sezione del TIFF dedicata ai registi più originali e moderni
Il programma di quest’anno si ripropone dunque di seguire il successo delle scorse edizioni, proponendo 12 film che esprimono un cinema nuovo e proponendo nomi di star attualmente emrgenti.
“Platform è il posto dove cercare il tratto distintivo dei registi più interessanti di oggi nel momento in cui consolidano la loro reputazione”, queste le parole di Cameron Bailey, il direttore artistico del TIFF.
Il programma di quest’anno abbraccia ben otto nazioni sui cinque continenti. I film competeranno per il Platform Prize, che verrà consegnato da una giuria composta da artisti pluripremiati come Chen Kaige, Malgorzata Szumowska e Wim Wenders.
Un programma di film coraggiosi
La sezione verrò inaugurata da The Death of Stalin, dal premiato regista e scrittore Armando Iannucci che “segue gli ultimi giorni del dittatore sovietico fino alla sua morte”. A chiudere invece il programma sarà Sweet Country, un period western che porta la firma dell’acclamato Warwick Thornton. Il programma del Platform comprende anche Brad’s Status, un film di Mike White con Ben Stiller, Dark River di Clio Barnard e Euphoria di Lisa Langseth con Alicia Vikander e Eva Green.
I film della terza edizione del Platform “incarnano il nostro audace punto di vista e il nostro continuo impegno nel presentare registi artistici e creativi che senza paura forzano i confini”, ha detto Piers Handling, direttore del TIFF. “Questi dodici titoli mostrano il coraggio, il dinamismo e una voce eccezionale nel raccontare storie che ricerchiamo nel momento in cui dobbiamo decidere il programma”.
Ricordiamo che il TIFF si terrà dal 7 al 17 settembre a Toronto, Canada.
I film in programma
Beast, Michael Pearce, Regno Unito, Anteprima mondiale
Brad’s Status, Mike White, USA, Anteprima mondiale
Custody, Xavier Legrand, Francia, Anteprima nordamericana
Dark River, Clio Barnard, Regno Unito, Anteprima mondiale
The Death of Stalin, Armando Iannucci, Francia/Regno Unito/Belgio, Anteprima mondiale
Euphoria, Lisa Langseth, Svezia/Germania, Anteprima mondiale
If You Saw His Heart, Joan Chemla, Francia, Anteprima mondiale
Mademoiselle Paradis, Barbara Albert, Austria/Germania, Anteprima mondiale
Razzia, Nabil Ayouch, Francia, Anteprima mondiale
The Seen and Unseen, Kamila Andini, Indonesia, Anteprima mondiale
Sweet Country, Warwick Thornton, Australia, Anteprima nordamericana
What Will People Say: (Hva vil folk si), Iram Haq, Norvegia/Germania/Svezia, Anteprima mondiale
Per ogni notizia e aggiornamento sul mondo dello spettacolo, cinema, tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook
Fonte: Indiewire