The Square di Ruben Ostlund, una satira del mondo artistico con Cleas Bang, Elisabeth Moss e Dominic West è il grande candidato all’European Film Awards di quest’anno, riportando ben cinque nominations che includono il premio per il miglior film, migliore commedia, miglior regia, miglior sceneggiatura e miglior attore (Claes Bang).
The Square e le altre nominations
Si posiziona subito dopo On Body and Soul, une cupa storia d’amore diretta dall’ungherese Ildiko Enyedi, vincitore dell’orso d’oro a Berlino quest’anno, che ha ottenuto ben quattro nominations all’European Film Awards, compresa quella per il miglior film. Tra le altre pellicole concorrenti all’European Film Awards ricordiamo Loveless di Andrey Zvyagintsev e il surreale dramma familiare The Killing of a Sacred Deer di Yorgos Lanthimos – che hanno ottenuto 3 nomination ciascuno -, mentre il dramma sull’AIDS di Robin Campillo, 120 battiti al minuto, e il dramma sui rifugiati L’altro volto della speranza di Aki Kaurismäki hanno ottenuto due nomination ciascuno.
Le attrici francesi Isabelle Huppert e Juliette Binoche, nominate rispettivamente per Happy End e Let The Sun Shine In, competeranno per la categoria Migliore Attrice, assieme alla tedesca Paula Beer (Franz), l’attrice britannica Florence Pugh (Lady Macbeth) e la protagonista di On Body and Soul Alexandra Borbely.
Per la categoria Miglior Attore rivitalizzeranno invece Colin Farrell (The Killing of a Sacred Deer), Nahuel Perez Biscayart (120 battiti al minuto), Jean-Louis Trintignant (Happy End) e Josef Hader (Stefan Zweig: Farewell to Europe)
I vincitori della trentesima edizione dell’European Film Awards saranno annunciati il 9 dicembre, durante la cerimonia che avrà luogo a Berlino.
EUROPEAN FILM – MIGLIOR FILM
120 battiti al minuto, dir. Robin Campillo
Loveless, dir. Andrey Zvyagintsev
On Body and Soul, dir. Ildiko Enyedi
L’altro volto della speranza, dir. Aki Kaurismaki
The Square, dir. Ruben Ostlund
EUROPEAN COMEDY – MIGLIOR COMMEDIA
Un re allo sbando dir. Jessica Woodworth, Peter Brosens
The Square, dir. Ruben Östlund
Vincent and the End of the World, dir. Christophe van Rompaey
Welcome to Germany, dir. Simon Verhoeven
EUROPEAN DIRECTOR – MIGLIOR REGISTA
Ildiko Enyedi per On Body and Soul
Aki Kaurismaki per L’altro volto della speranza
Yorgos Lanthimos per The Killing of a Sacred Deer
Ruben Östlund per The Square
Andrey Zvyagintsev per Loveless
EUROPEAN ACTRESS – MIGLIOR ATTRICE
Paula Beer per Frantz
Juliette Binoche per Let the Sun Shine In
Alexandra Borbely per On Body and Soul
Isabelle Huppert per Happy End
Florence Pugh per Lady Macbeth
EUROPEAN ACTOR – MIGLIOR ATTORE
Claes Bang per The Square
Colin Farrell per The Killing of a Sacred Deer
Josef Hader per Stefan Zweig: Farewell to Europe
Nahuel Perez Biscayart per 120 battiti per minuto
Jean-Louis Trintignant per Happy End
EUROPEAN SCREENWRITER – MIGLIOR SCENEGGIATURA
Ildiko Enyedi per On Body and Soul
Yorgos Lanthimos e Efthimis Filippou per The Killing of a Sacred Deer
Oleg Negin e Andrey Zvyagintsev per Loveless
Ruben Ostlund per The Square
François Ozon per Frantz
EUROPEAN DOCUMENTARY – MIGLIOR DOCUMENTARIO
Austerlitz, Sergei Loznitsa
Communion, Anna Zamecka
La Chana, Lucija Stojevic
Strangers in Paradise, Guido Hendrikx
The Good Postman, Tonislav Hristov
EUROPEAN DISCOVERY – PREMIO FIPRESCI
Bloody Milk, Hubert Charuel
Godless, Ralitza Petrova
Lady Macbeth, William Oldroyd
Summer 1993, Carla Simon
The Eremites, Ronny Trocker
EUROPEAN ANIMATION FEATURE FILM – MIGLIOR FILM D’ANIMAZIONE
Ethel & Ernest, Roger Mainwood
Le stagioni di Louise, Jean-François Laguionie
Loving Vincent, Dorota Kobiela e Hugh Welchman
Zombiellenium, Arthur de Pins e Alexis Ducord
Per ogni notizia e aggiornamento sul mondo dello spettacolo, cinema, tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook
Fonte: The Hollywood Reporter