L’arrivo delle feste natalizie e della vigilia del nuovo anno invita a ripercorre quali sono stati i migliori film del 2018. Intrattenimento.eu non perde certo l’occasione e dedica ai suoi lettori una lista di 10 film che ci hanno emozionato e coinvolto quest’anno. I migliori film del 2018 fanno riferimento all’uscita italiana, motivo per cui alcuni film, per mere ragioni di distribuzioni, risultano realizzati l’anno scorso.
Sperando che la nostra lista dei 10 migliori film del 2018 vi inviti a recuperare qualche titolo mancante, vi faccia venire in mente qualche bel regalo di natale o semplicemente vi faccia rivivere per un’istante le emozioni che ci hanno regalato i film da noi scelti, vi auguriamo buone feste e soprattutto buon cinema!
I migliori film del 2018
Opera senza autore, Florian Henckel von Donnersmarck
Intenso e commovente, l’ultimo lavoro di Florian Henckel von Donnersmarck travolge lo spettatore, raccontando con una grazia sorprendente un periodo terribilmente complesso della Germania, attraverso la vita di un artista. Il cambiamento, i segreti, gli orrori del nazismo e del socialismo vengono affrontati e superati da un messaggio più potente di qualsiasi atrocità, un messaggio positivo di slancio alla vita, all’arte, alla bellezza. Con un ritmo che sfrutta climax e distensioni, Opera senza autore incanta e trasporta lo spettatore in un’esperienza meravigliosa.
(Bianca Friedman)
Tre manifesti a Ebbing, Missouri, Martin McDonagh
È un film che cavalca costantemente il limite tra giusto e sbagliato, un affresco potente di un’umanità rotta e contraddittoria, con un linguaggio che alterna dramma e satira nera e politicamente scorretta, con una McDormand che interpreta un personaggio affascinante e pieno e un cast di contorno brillante. Ritmo, dialoghi e profondità di trama che fa riflettere anche dopo la visione.
(Andrea Sartor)
RecensioneIl filo nascosto, Paul Thomas Anderson
Affascinante, superbo, enigmatico, sublilme. Si sprecano gli aggettivi da attribuire all’ultimo entusiasmante film di Paul Thomas Anderson. Grazie all’ennesima, straordinaria (ultima?) prova d’attore di Daniel Day-Lewis, Il filo nascosto seduce grazie alla sua abbacinante bellezza. Un thriller dell’anima da rivedere più volte.
(Daniele Marseglia)
RecensioneThe Post, Steven Spielberg
The Post è un concentrato di professionismo cinematografico, un gioco attoriale impeccabile che rende giustizia ad una delle pagine della storia del giornalismo tradizionale, che ormai sembra sempre più dimenticato e disprezzato dalla contemporaneità. Una storia importante, da ricordare, raccontata in modo avvincente, interpretata e diretta da dei brillanti professionisti.
(Max Ianna)
RecensioneUn affare di famiglia, Hirokazu Kore-eda
C’è ancora una volta la famiglia al centro del film di Kore-eda Palma d’Oro a Cannes. Una storia che colpisce, commuove e garantisce un colpo di scena nella parte finale. Un film che si interroga, senza enfatizzare niente, sul concetto di buono e cattivo e sul concetto stesso di verità dei fatti.
(Mirko Ballone)
Recensione