Titolo: La morte di un artista
Editore: La Nuova Frontiera
Pagine: 160
Costo: 16,00 Euro
Uscita: Gennaio 2017
La morte di un artista di Alvaro Enrigue. I romanzi di Enrigue appartengono all’universo quantistico di Max Planck piuttosto che all’universo relativistico di Albert Einstein: sono come mondi in costante interazione, dove le particelle si creano e si distruggono allo stesso tempo.
La morte di un artista
Sebastián Vaca, un giovane artista di belle speranze, si ritrova in un ricevimento nel quartiere più esclusivo di Città del Messico. All’improvviso però un pittore in preda all’alcol, soprannominato l’Utopista, sale in piedi sulla balaustra della terrazza e cade di sotto. La festa finisce con l’arrivo della polizia. Mentre i barellieri portano via il cadavere, Sebastián conosce colui che diventerà il suo mecenate: Aristóteles Brumell.
Aristóteles è un personaggio memorabile: ricchissimo grazie a un cospicuo patrimonio lasciatagli dal nonno, dal suo illustre antenato non ha ereditato solo i soldi e la passione per l’arte, ma anche i vizi e soprattutto la capacità di usare gli altri come delle pedine che dispone, a suo piacimento, in una sorta di gioco machiavellico. Assistiamo quindi, in un crescendo di humor nero e situazioni surreali, alla caduta verso l’abisso di Sebastián il quale, credendo di aver trovato sotto l’ala del suo nuovo e potente amico un luogo sicuro dove esprimere il suo talento, si troverà invece lui stesso a diventare l’opera d’arte vivente del cinico Aristóteles.
Percorso da una tensione latente che tiene il lettore incollato fino all’ultima pagina, La morte di un artista mostra la decadenza dell’uomo in una società cinicamente elitaria abituata a imporre il suo punto di vista e i suoi capricci.
Alvaro Enrigue
Álvaro Enrigue è nato a Città del Messico, nel 1969, e vive a New York, dove insegna alla New York University. È autore di quattro romanzi e due raccolte di racconti. Nel 2013 con (Feltrinelli) si è aggiudicato il premio Herralde e il premio Elena Poniatowska. La morte di un artista è il suo romanzo di più grande successo.
Per ogni notizia e aggiornamento sul mondo dello spettacolo, cinema, tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook
Fonte: Ufficio Stampa La Nuova Frontiera