Home / News / The mountain – La recensione del nuovo film di Rick Alverson
The mountain copertina

The mountain – La recensione del nuovo film di Rick Alverson

The mountain, opera del regista Rick Alverson con protagonisti Jeff Goldblum e Tye Sheridan, è stato presentato in concorso alla settantacinquesima edizione del Festival di Venezia.

The Mountain: la sinossi

The mountain 1Rimasto senza padre e con una madre ricoverata in un istituto psichiatrico, il giovane Andy (Sheridan) vive con un conoscente di famiglia, il dottor Wallace Fiennes (Goldblum). Personaggio enigmatico ed affascinante, Wallace impiega il ragazzo come fotografo, facendogli documentare tutte le operazioni di lobotomia che realizza in diversi istituti psichiatrici. L’incontro con una sorta di predicatore della New Age, che ha richiesto per sua figlia i servigi di Wallace, sarà la scintilla che farà affiorare i pressanti interrogativi e le problematiche esigenze del giovane Andy, che dovrà confrontarsi con il dottore e scoprire la parte più intima, e finora sopita, di sé.

The Mountain: le mostre impressioni

Rick Alverson sbarca al Lido con un’opera che sin dalle prime scene si segnala alquanto complessa, tanto nella concezione, quanto nella resa e nella fruizione. È un’impresa ardua, quella che il regista chiede al pubblico, costretto a misurarsi con una pellicola in cui tutto sembra accennato e suggerito con un’astrusità ai limiti dell’ermetismo. Lo spettatore deve impegnarsi in un duro – e lungo – lavoro di decodifica del messaggio, operazione, questa, che mal si concilia con le esigenze dell’intrattenimento.

Ambientata negli Stati Uniti degli anni ’50, l’opera assume i tratti di un dramma a tratti fin troppo fosco, che si concentra essenzialmente sul rapporto tra il giovane Andy ed il dottore per il quale lavora come fotografo. Il loro incontro-scontro di personalità si lega ad una serie di tematiche secondarie che ne sovraccaricano la struttura fondamentale: il discorso di genere; il rapporto filiale, ed in particolare, naturalmente, quello tra padre e figlio (data l’assordante assenza materna); lo statuto ontologico dell’arte, del linguaggio e della rappresentazione. Tutto questo coesiste, si sovrappone e si stratifica nell’opera di Alverson, che mescola ogni elemento in un turbinio di suggestioni ed accenni di per sé molto significativi, ma talvolta di difficile lettura.

The mountain 2Il regista ha dichiarato di essersi basato su un soggetto accurato dal punto di vista storico, quando lo slogan “Make America Great Again” proponeva come vincente l’immagine stereotipata del maschio bianco e di successo, qui perfettamente incarnata da un Jeff Goldblum che in quanto medico rappresenta ancor più il suddetto stereotipo. Sebbene la lobotomia da lui praticata sia messa sempre più in crisi da nuove e più efficaci cure, resta il fatto che il suo personaggio è vincente e soverchiante per quasi tutto l’arco del film: sia con le molte donne che abborda e conquista con estrema facilità; sia con le pazienti, tutte – a detta sua – ricondotte all’ordine mentale; sia con il ragazzo, che vive alla sua ombra, quella di un particolare padre-padrone.

Che Alverson voglia strafare, lo si evince dalla concezione di un’opera nella quale dove la carne al fuoco è veramente molta e, spesso, mal armonizzata. Il risultato finale soffre di questa complessiva mancanza di omogeneità, ed i bislacchi personaggi che popolano l’universo filmico – specie quella del guaritore francese Denis Lavant – aggiungono ancor più smarrimento nella mente del pubblico, almeno di quello non avvezzo a certe riflessioni: a nulla servono le riflessioni del guaritore sull’ermafrodita primordiale, così come le sue disquisizioni sull’arte (e sull’uomo: non crediamo di ravvisare un nesso tanto oscuro, stavolta) riconducibili a Magritte.

The mountain rimane comunque un’opera ben diretta, con due interpreti principali in grado di rendere al meglio l’essenza dei rispettivi soggetti, nient’affatto scontati. Jeff Goldblum, vero personaggio carismatico, calamita l’attenzione con ogni minima espressione, dimostrandosi attore consumato e a suo agio in ogni tipo di interpretazione. Altrettanto valida la prova di Tye Sheridan, muto, mite e appiattito in una monodimensionalità caratteriale tutta apparente, come un vulcano pronto ad esplodere. Azzeccata, per quanto estremamente bizzarro possa essere il personaggio, anche la prova di Denis Lavant, particolarissimo e fin troppo colto idiot-savant.

Degna di nota, infine, la fotografia di Lorenzo Hagerman, suggestiva come poche altre rispetto a quanto visto finora a Venezia 75. La bassissima saturazione della pellicola non stempera la tensione emotiva scaturente da ogni fotogramma, che ci si trovi in mezzo ad un bosco o dinnanzi a due sedie vuote poste una dinnanzi all’altra. Pur scontando qualche enigmatico taglio dell’inquadratura, tutto rimane ben calibrato all’insegna dell’equilibrio simmetrico e dell’eleganza.

The Mountain

valutazione globale - 6.5

6.5

Intellettualismo non alla portata di chiunque

User Rating: Be the first one !

The Mountain: giudizio in sintesi

The mountain 3The mountain è un’opera estremamente complessa e sofisticata, tanto da rasentare talvolta l’ermetismo. Il rapporto che lega un giovane ad un medico che opera le pazienti con la lobotomia, vera spina dorsale della pellicola, si arricchisce di tematiche secondarie a volte mal amalgamate tra loro, specie per un pubblico interessato più all’intrattenimento che alla speculazione concettuale ed espressiva. Di là da un certo intellettualismo, l’opera di Alverson è impreziosita dalle più che convincenti prove di Jeff Goldblum e Tye Sheridan, sempre posate ed in linea con i personaggi interpretati. Superba infine la fotografia, che coniuga con estrema classe e con una certa essenzialità esigenze narrative ed estetiche.

Per ogni notizia e aggiornamento sul mondo dello spettacolo, cinema, tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook

About Vito Piazza

Tutto inizia con Jurassic Park, e il sogno di un bambino di voler "fare i film", senza sapere nemmeno cosa significasse. Col tempo la passione diventa patologica, colpa prevalentemente di Kubrick, Lynch, Haneke, Von Trier e decine di altri. E con la consapevolezza incrollabile che, come diceva il maestro: "Se può essere scritto, o pensato, può essere filmato".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *