Titolo: Così crudele è la fine
Editore: Longanesi
Pagine: 350
Costo: 18,60 Euro
Uscita: 3 Maggio 2018
Così crudele è la fine di Mirko Zilahy. Dopo aver analizzato il tema della giustizia nei luoghi della Roma post-industriale in È così che si uccide e il rapporto tra realtà e illusione muovendosi tra la mitologia greca e l’arte classica in La forma del buio, Mirko Zilahy arriva all’epilogo della sua trilogia ambientata a Roma. Con Così crudele è la fine l’autore esplora la multiforme idea dell’identità attraverso l’ultima battaglia col male del suo commissario Enrico Mancini
Così crudele è la fine
Nella capitale fiaccata dalla calura estiva, le ambientazioni dei racconti crudelissimi dell’antica Roma si trasformano nei luoghi di alcuni delitti che gettano una luce oscura sulla città e riempiono di inquietudine perfino le forze dell’ordine. Chiamato a indagare, il commissario Enrico Mancini per la prima volta dopo molto tempo si sente motivato e in forze.
Ha chiesto l’aiuto necessario per uscire dall’abisso in cui era precipitato e le sedute con la sua psicologa diventano parte della caccia al killer. In questa ricerca si scontra con una realtà inattesa e feroce: costretto a rincorrere il colpevole tra i vicoli e le rovine della Roma più antica, il commissario capisce ben presto che il profilo dell’assassino è anomalo, sfuggente. E in un gioco di specchi a due, tra presente e passato, realtà e riflesso, la posta finale non è solo l’identità del serial killer, ma quella dello stesso Mancini.
Un viaggio attraverso i luoghi della capitale e le pieghe più dolenti della sua storia, una corsa cieca a caccia di un’anima perturbata e inafferrabile come quella della città eterna
Mirko Zilahy
Mirko Zilahy (Roma, 1974), laurea in Lingue e Letterature Straniere con una tesi su Dracula di Bram Stoker, ha conseguito un Phd presso il Trinity College di Dublino dove ha insegnato Lingua e Letteratura Italiana. È giornalista pubblicista e collabora con il Corriere della Sera; è stato editor per Minimum Fax nonché traduttore letterario dall’inglese (ha tradotto, tra gli altri, il premio Pulitzer 2014 Il cardellino di Donna Tart). È così che si uccide e La forma del buio, i suoi primi romanzi, sono stati accolti con grande entusiasmo dai critici e dai lettori.
Per ogni notizia e aggiornamento sul mondo dello spettacolo, cinema, tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook
Fonte: Ufficio Stampa Longanesi Libri