Titolo: 1960
Autore: Alfio Caruso
Casa Editrice: Longanesi
Pagine: 300
Prezzo: 17.60€
Data di Uscita: 28 Ottobre
1960 di Alfio Caruso è un libro per conoscere e ricordare un anno straordinario. Il primo di quel decennio che nell’immaginario collettivo è definito «favoloso»: l’Italia, superato definitivamente il dopoguerra, si lanciava con gioia e ottimismo verso un futuro che appariva radioso. L’11 gennaio il Financial Times assegna alla lira l’Oscar delle valute. «Domenica, è sempre domenica», il motivetto che conclude Il Musichiere, la trasmissione di maggior successo, racchiude il sentimento generale. La crescita economica è impressionante: oltre il 50% delle famiglie si avvia a possedere un frigorifero e un televisore (venduti al ritmo di 1500 al giorno) e spopolano le due utilitarie della Fiat, la 500 e la 600.
È anche l’anno delle Olimpiadi di Roma, quelle della corsa trionfale a piedi nudi di Abebe Bikila nella maratona. Per il cinema italiano è un momento straordinario, in cui escono, tra gli altri: La grande guerra di Monicelli, Rocco e i suoi fratelli di Visconti e La dolce vita di Fellini, accolto da polemiche e poi acclamato a Cannes. Ma non solo: è l’anno della trasmissione più importante della storia della Rai, Non è mai troppo tardi, condotta dal maestro Alberto Manzi, l’anno delle prime tribune elettorali, dell’elezione di Kennedy…
Alfio Caruso
Alfio Caruso, nato a Catania nel 1950, è autore controverso e discusso, di sei romanzi, thriller politici e di mafia e di due saggi di sport con Giovanni Arpino. Tra i suoi ultimi libri pubblicati da Longanesi: Milano ordina uccidete Borsellino (2010); L’onore d’Italia (2011); La battaglia di Stalingrado (2012); Un secolo azzurro (2013); Quando la Sicilia fece guerra all’Italia (2014); Con l’Italia mai! (2015). Presso Salani è apparso Breve storia d’Italia (2001).
Per ogni notizia e aggiornamento sul mondo dello spettacolo, cinema, tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook
Fonte: Longanesi Libri