Il genere documentaristico, in cui si inserisce Captive, sta riscuotendo sempre più successo e grazie a diverse piattaforme innovative, come Netflix ma anche la stessa Sky, sta aumentando il livello qualitativo e portando un certo tipo di informazione sempre più verso platee più ampie.
In questo genere, c’è un sottoinsieme che è quello del true crime, che sta avendo più successo degli altri; basti pensare, per limitarsi a Netflix, a produzioni come Making a Murderer, o, specialmente in Italia per ragioni morbose, Amanda Knox. Il true crime, comunque, è un genere che ha sempre avuto notevoli fortune, sia a livello letterario che cinematografico, quindi il documentario è l’anello che mancava.
Captive, true crime di Netflix
Netflix presenta quindi questo documentario, Captive, realizzato dal vincitore di due premi Oscar, Simon Chinn (Man on Wire) e dal produttore esecutivo Doug Liman (The Bourne Identity). La serie esamina le situazioni che coinvolgono ostaggi, con un particolare occhio di riguardo a quelle più impegnative dei nostri tempi, da quelli di più alto profilo a quelli tenuti nascosti al pubblico di tutto il mondo. Captive esplora i punti di vista di tutti gli attori coinvolti in queste situazioni: le vittime, i loro familiari, i negoziatori esperti fino ai rapitori stessi.
Anche se Liman è meglio conosciuto per la regia di The Bourne Identity, ha ha anche diretto una serie di film acclamati o di successo nel corso degli ultimi 20 anni: Swingers, Go, Mr. and Mrs. Smith e, più recentemente, Edge of Tomorrow. Liman è stato anche produttore esecutivo di diversi prodotti televisivi come Suits, Covert Affairs e la commedia di MTV I Just Wanna My Pants Back.
Captive ha fatto il suo debutto mondiale al DOC NYC l’11 novembre La serie sarà poi lanciare a livello globale su Netflix il 9 dicembre.
Per ogni notizia e aggiornamento sul mondo dello spettacolo, cinema, tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook
Fonte: Indiewire