Home / News / Lunissanti di Anna Melis: una storia sarda tra futuro e superstizioni
lunissanti

Lunissanti di Anna Melis: una storia sarda tra futuro e superstizioni

 lunissantiAutore: Anna Melis
Titolo: Lunissanti
Editore: Frassinelli
Pagine: 300
Costo: 17,90€
Uscita: 17 Aprile 2018

Lunissanti: Anna Melis, alla sua terza prova narrativa, racconta lo spaccato di una famiglia nella quale le passioni delle figlie, psicologicamente proiettate nel futuro, si scontrano con le credenze popolari della madre, incardinate nel passato

Lunissanti

lunissanti«Perché l’amore non si poteva spiegare. Non si poteva dire. Non se si avevano dieci anni appena.»

Si può scrivere un romanzo sull’amore, sui suoi molteplici e irrazionali volti, senza trasformarlo in un banale romanzo d’amore? Si può ambientare una storia in una Sardegna del primo Novecento senza cadere in abusati cliché e ambientazioni già note? Anna Melis ci prova con questa sua terza opera, che dalla suggestiva rocca di Castelsardo e dalla festa di Lunissanti si origina e muove.

E lo fa con maestria e pazienza, nodo dopo nodo, senza cercare mai di affrettare la posa delle sue parole. Lo fa con il suo incedere preciso, luminoso e avvolgente. Lo fa scavando nell’animo dei suoi personaggi, soprattutto quelli femminili, ascoltandone desideri e paure, intercettandone e disegnandone fantasie e ansie, con una sensibilità che va oltre la parola scritta.

Il risultato è una trama fitta e convincente di emozioni e vicende, che nei personaggi di Ada e Lauretta (di cui il lettore non potrà mai più dimenticarsi) trova le sue creature più tormentate e belle.

Anna Melis

Anna Melis è nata a Cagliari nel 1974. Ha studiato medicina a Bologna, dove vive. Il suo primo romanzo, Da qui a cent’anni (2012), è stato accolto con grande entusiasmo dai giurati del Premio Calvino, dove la Melis è stata finalista. Nel 2014 ha pubblicato, sempre per Frassinelli, L’ultimo fiore dell’anima.

Fonte: Ufficio Stampa Frassinelli

About Andrea Sartor

Cresciuto a pane (ok, anche qualche merendina tipo girella o tegolino... you know what I mean... ) e telefilm stupidi degli anni 80 e 90, il mondo gli cambia con Milch, Weiner, Gilligan, Moffat, Sorkin, Simon e Winter. Ha pianto davanti agli uffici dell'HBO. Sogno nel cassetto: pilotare un Viper biposto con Kara Starbuck Thrace e uscire con Number Six (una a caso, naturalmente). Nutre un profondo rispetto per i ragazzi e le ragazze che lavorano duramente per preparare gli impagabili sottotitoli. Grazie ragazzi, siete splendidi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *