Home / News / Fuocoammare: rappresenterà l’Italia per l’Oscar al miglior film straniero
fuocoammare

Fuocoammare: rappresenterà l’Italia per l’Oscar al miglior film straniero

L’Italia ha scelto il film-documentario di Gianfranco Rosi per la competizione al premio miglior film in lingua straniera agli Oscar 2017.
Fuocoammare, che quest’anno è già stato insignito del prestigioso Orso d’oro per il miglior film al Festival di Berlino, sarà dunque il titolo italiano in corsa nella notte più importante del cinema.

Fuocoammare: un tema da affrontare

Il documentario è girato interamente sull’isola di Lampedusa, primo e più vicino punto di sbarco per i migranti che partono dalla Libia. La crisi dei migranti viene raccontata attraverso gli occhi di chi vive in uno dei confini più simbolici e remoti dell’Europa, dove il destino delle persone che vivono da sempre sull’isola incontra quotidianamente quello di chi vi giunge per andare altrove, di chi fugge da guerre, povertà e persecuzione. I punti di vista di un ragazzino da una famiglia di pescatori e di un dottore che da anni compie la prima visita ad ogni migrante che sbarca sull’isola hanno avvicinato gli spettatori di tutta Europa e quel remoto scoglio, teatro di vita e di tragedie.

Le dichiarazioni

L’intento di Rosi di girare questo documentario è stato quello di attirare l’attenzione su questa crisi. “Non è accettabile che delle persone muoiano attraversando il mare per scappare da delle tragedie” ha dichiarato a Berlino dopo la vittoria dell’Orso d’oro.
Maryl Streep, come presidente della giuria di Berlino, ha espresso il suo pensiero sul film così: “Fuocoammare è un racconto audace che ci permette di considerare quel che un documentario riesce a dire. E’ un modo di fare film necessario, urgente.”fuocoammare
Matteo Renzi ha portato 27 DVD del film al summit sulle migrazioni al consiglio europeo di Bruxelles, uno per ciascun capo di stato dell’Unione Europea.

La vittoria del premio di Berlino si aggiunge al Leone d’oro di Venezia ottenuto nel 2013 per il documentario Sacro GRA, facendo così di Rosi l’unico regista di documentari ad aver ricevuto il massimo riconoscimento in due dei maggiori festival Europei.

L’italia agli Oscar

Nel corso della storia degli Oscar sono stati 28 i film italiani nominati per il premio al miglior film straniero. Con 14 vittorie l’Italia detiene il primato sopra ogni altro paese. Federico Fellini ne vinse 4, più di ogni altro regista. L’ultimo successo italiano è stato ottenuto da Paolo Sorrentino con La Grande Bellezza.

Per ogni notizia e aggiornamento su mondo dello spettacolo, cinema, serie tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook

About Carlo Bevegni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *