Si è svolta questa notte, al Microsoft Theatre di Hollywood, la sessantanovesima edizione degli Emmy Awards, uno dei due premi principali per la serialità televisiva americana (l’altro sono i Golden Globes) che ha incoronato i migliori show per la stagione 2016/2017 nelle categorie drama, comedy, limited series e television movie (oltre a cose minori alle quali non ci interessiamo).
Vista la non candidabilità di Game of Thrones (non uscito durante il periodo preso in considerazione) l’effetto “show più amato dal pubblico” ha influito meno quest’anno e tra i drama ha trionfato, ancor più del previsto, portandosi a casa quasi tutto The Handmaid’s Tale, premi comunque meritatissimi, soprattutto quello alla Moss. Altri successi importanti di serata tra le serie limitate e i film tv hanno trionfato Big Little Lies e l’episodio di Black Mirror, San Junipero. Nelle comedy, premi distribuiti tra Veep, Atlanta, SNL … i soliti noti, insomma.
Quest’edizione si caratterizza per un trionfo molto “femminile” e femminista, in un edizione che sicuramente premia la bravura di creatori e interpreti, ma si vena anche di una connotazione leggermente politica nell’era Trumpiana.
Ecco in grassetto i vincitori e le lista complete
I drama agli Emmy Awards
Miglior Drama
Better Call Saul (AMC)
The Crown (Netflix)
The Handmaid’s Tale (Hulu) – WINNER
House of Cards (Netflix)
Stranger Things (Netflix)
This Is Us (NBC)
Westworld (HBO)
Miglior attore protagonista Drama
Sterling K. Brown (This Is Us) – WINNER
Anthony Hopkins (Westworld)
Bob Odenkirk (Better Call Saul)
Matthew Rhys (The Americans)
Liev Schreiber (Ray Donovan)
Kevin Spacey (House of Cards)
Milo Ventimiglia (This Is Us)
Miglior attrice protagonista Drama
Viola Davis (How to Get Away with Murder)
Claire Foy (The Crown)
Elisabeth Moss (The Handmaid’s Tale) – WINNER
Keri Russell (The Americans)
Evan Rachel Wood (Westworld)
Robin Wright (House of Cards)
Miglior attore non protagonista Drama
Jonathan Banks (Better Call Saul)
Michael Kelly (House of Cards)
John Lithgow (The Crown) – WINNER
Jeffrey Wright (Westworld)
Mandy Patinkin (Homeland)
David Harbour (Stranger Things)
Ron Cephas Jones (This Is Us)
Miglior attrice non protagonista Drama
Uzo Aduba (Orange is the New Black)
Ann Dowd (The Handmaid’s Tale) – WINNER
Chrissy Metz (This Is Us)
Millie Bobby Brown (Stranger Things)
Samira Wiley (The Handmaid’s Tale)
Thandie Newton (Westworld)
Miglior regia per un Drama
Stephen Daldry, per l’episodio Hyde Park Corner di The Crown
The Duffer Brothers, per l’episodio Capitolo primo – La scomparsa di Will Byers di Stranger Things
Kate Dennis, per l’episodio The Bridge di The Handmaid’s Tale
Vince Gilligan, per l’episodio Testimone di Better Call Saul
Lesli Linka Glatter, per l’episodio L’America prima di tutto di Homeland
Reed Morano, per l’episodio Offred di The Handmaid’s Tale – WINNER
Jonathan Nolan, per l’episodio Un nuovo inizio di Westworld
Miglior sceneggiatura per un Drama
The Duffer Brothers, per l’episodio Capitolo primo – La scomparsa di Will Byers di Stranger Things
Joel Fields e Joe Weisberg, per l’episodio The Soviet Division di The Americans
Lisa Joy e Jonathan Nolan, per l’episodio Un nuovo inizio di Westworld
Bruce Miller, per l’episodio Offred di The Handmaid’s Tale – WINNER
Peter Morgan, per l’episodio Assassini di The Crown
Gordon Smith, per l’episodio Imbroglio di Better Call Saul
Le comedy agli Emmy Awards
Miglior Comedy
Atlanta (FX)
Black-ish (ABC)
Master of None (Netflix)
Modern Family (ABC)
Silicon Valley (HBO)
Unbreakable Kimmy Schmidt (Netflix)
Veep (HBO) – WINNER
Miglior attore protagonista comedy
Anthony Anderson (Black-ish)
Aziz Ansari (Master of None)
Zach Galifianakis (Baskets)
Donald Glover (Atlanta) – WINNER
William H. Macy (Shameless)
Jeffrey Tambor (Transparent)
Miglior attrice protagonista comedy
Pamela Adlon (Better Things)
Jane Fonda (Grace and Frankie)
Allison Janney (Mom)
Ellie Kemper (Unbreakable Kimmy Schmidt)
Julia Louis-Dreyfus (Veep)- WINNER
Tracee Ellis Ross (Black-ish)
Lily Tomlin (Grace and Frankie)
Miglior attore non protagonista comedy
Alec Baldwin (Saturday Night Live) – WINNER
Louie Anderson (Baskets)
Ty Burrell (Modern Family)
Tituss Burgess (Unbreakable Kimmy Schmidt)
Tony Hale (Veep)
Matt Walsh (Veep)
Miglior attrice non protagonista comedy
Kate McKinnon (Saturday Night Live) – WINNER
Vanessa Beyer (Saturday Night Live)
Leslie Jones (Saturday Night Live)
Anna Chlumsky (Veep)
Judith Light (Transparent)
Katheryn Hahn (Transparent)
Miglior regia per una comedy
Jamie Babbit, per l’episodio Intellectual Property di Silicon Valley
Donald Glover, per l’episodio Il talk show di Atlanta – WINNER
Mike Judge, per l’episodio Server Error di Silicon Valley
David Mandel, per l’episodio Groundbreaking di Veep
Morgan Sackett, per l’episodio Blurb di Veep
Dale Stern, per l’episodio Justice di Veep
Miglior sceneggiatura per una comedy
Aziz Ansari e Lena Waithe, per l’episodio Thanksgiving di Master of None – WINNER
Alec Berg, per l’episodio Success Failure di Silicon Valley
Donald Glover, per l’episodio Il talk show di Atlanta
Stephen Glover, per l’episodio Notorietà di Atlanta
Billy Kimball, per l’episodio Georgia di Veep
David Mandel, per l’episodio Groundbreaking di Veep
Le serie limitate/film TV agli Emmy Awards
Miglior serie limitata
Big Little Lies (HBO) – WINNER
Fargo (FX)
Feud: Bette and Joan (FX)
Genius (National Geographic)
The Night Of (HBO)
Miglior Film TV
Black Mirror: “San Junipero” (Netflix) – WINNER
Dolly Parton’s Christmas of Many Colors: Circle of Love (NBC)
Sherlock: “The Lying Detective” (PBS)
The Immortal Life of Henrietta Lacks (HBO)
The Wizard of Lies (HBO)
Miglior attore protagonista serie limitata e film TV
Riz Ahmed (The Night Of) – WINNER
Benedict Cumberbatch (Sherlock: “The Lying Detective”)
Robert De Niro (The Wizard of Lies)
Ewan McGregor (Fargo)
Geoffrey Rush (Genius)
John Turturro (The Night Of)
Miglior attrice protagonista serie limitata e film TV
Carrie Coon (The Leftovers)
Felicity Huffman (American Crime)
Nicole Kidman (Big Little Lies) – WINNER
Jessica Lange (Feud)
Susan Sarandon (Feud)
Reese Witherspoon (Big Little Lies)
Miglior attore non protagonista serie limitata e film TV
Bill Camp (The Night Of)
Alfred Molina (Feud: Bette and Joan)
Alexander Skarsgard (Big Little Lies) – WINNER
David Thewlis (Fargo)
Stanley Tucci (Feud: Bette and Joan)
Michael K. Williams (The Night Of)
Miglior attrice non protagonista serie limitata e film TV
Judy Davis (Feud: Bette and Joan)
Laura Dern (Big Little Lies) – WINNER
Jackie Hoffman (Feud: Bette and Joan)
Regina King (American Crime)
Michelle Pfeiffer (The Wizard of Lies)
Shailene Woodley (Big Little Lies)
Miglior regia per una serie limitata e film TV
Noah Hawley, per l’episodio The Law of Vacant Places di Fargo
Ron Howard, per l’episodio Genio ribelle di Genius
James Marsh, per l’episodio L’arte della guerra di The Night Of
Ryan Murphy, per l’episodio And the Winner Is… (The Oscars of 1963) di Feud: Bette and Joan
Jean-Marc Vallée, per Big Little Lies – WINNER
Steve Zaillian, per l’episodio La spiaggia di The Night Of
Miglior sceneggiatura per una serie limitata e film TV
Jaffe Cohen, Michael Zam e Ryan Murphy, per l’episodio Pilot di Feud: Bette and Joan
Charlie Brooker, per l’episodio San Junipero di Black Mirror – WINNER
Noah Hawley, per l’episodio The Law of Vacant Places di Fargo
David E. Kelley, per Big Little Lies
Ryan Murphy, per l’episodio And the Winner Is… (The Oscars of 1963) di Feud: Bette and Joan
Richard Price e Steven Zaillian, per l’episodio Il richiamo della foresta di The Night Of
Per ogni notizia e aggiornamento sul mondo dello spettacolo, cinema, tv e libri, vi consigliamo di seguire la nostra pagina Facebook