Un mostro dalle mille teste: un film che è un urlo contro la società di oggi. Anche se il film era già stato presentato in anteprima a Orizzonti della 72° edizione della mostra del cinema di Venezia nel 2015, Un mostro dalle mille teste esce solo in questi giorni nelle …
Read More »L’uomo che non fu giovedì: la recensione del libro di Juan Constaín
Autore: Juan Esteban Constaín Titolo: L’uomo che non fu giovedì Editore: Fazi Editore Pagine: 298 Costo: 16,50 euro Uscita: 20 Ottobre Basta nascere. E poi tutto può succedere. Accade, ad esempio, che uno nasca con il nome di Gilbert Keith Chesterton, che conduca una gioventù dissipata dedita ai vizi, alle bravate, allo …
Read More »The Accountant: Recensione del film diretto da Gavin O’Connor con Ben Affleck
The Accountant è uno di quei film che è difficile inquadrare in un solo genere. E’ sicuramente un film che ha grandi pregi ed altrettanti grandi difetti. La trama di The Accountant Christian Wolff è un genio della matematica e della contabilità affetto dalla Sindrome di Asperger, una forma di …
Read More »Cieli celesti: recensione dell’ultimo libro di Claudio Damiani
Quello che resta (canzone) Lascia che sia, lascia che sia non lo contrastare, alla fine è questo cielo della sera quello che resta, i rumori delle cose lontane e questo colore pallido e luminoso insieme acceso e bruno nello stesso tempo. Alla fine quello che resta sono i rumori delle …
Read More »Un po’ di follia in primavera: Recensione del libro di Alessia Gazzola
Le pagine di Un po’ di follia in primavera scorrono veloci tra le mani alla ricerca della verità Un po’ di follia in primavera è il nuovo libro di Alessia Gazzola: il grande ritorno dell’autrice messinese, che ripropone, con un romanzo in bilico tra commedia e giallo, le vicende della …
Read More »Connectography: la recensione del libro di Parag Khanna
Autore: Parag Khanna Titolo: Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale Edizione italiana: Fazi Pagine: 614 Prezzo 26 € Osservare il mondo attraverso la lente della connettività genera nuove visioni su come stiamo organizzando noi stessi in quanto specie. E’ nei momenti di incertezza, come quello che viviamo nel …
Read More »Neruda: la recensione del nuovo film di Pablo Larrain
Neruda di Pablo Larrain ripercorre la fuga del celebre poeta cileno Pablo Neruda dal Cile all’Argentina a seguito del mandato di cattura emesso contro di lui dal dittatore Videla, causato dalle dichiarazioni polemiche rese dal poeta nei suoi confronti. Neruda: una storia più ampia del biopic Il dato di realtà …
Read More »Io, Daniel Blake: recensione del nuovo film di Ken Loach
Ken Loach è uno dei pochi registi che si è quasi sempre dedicato ad un certo tipo di cinema che, semplificando, potremmo definire di impegno civile. Un cinema militante, politico (cosa non è politico in un film?), lontano anni luce dalle logiche del mercato. Si è sempre costituito come voce della working …
Read More »The Walking Dead: Il primo episodio della 7 stagione che svolta offre?
ATTENZIONE: L’articolo che segue contiene spoiler riferiti al primo episodio della settima stagione di The Walking Dead The Walking Dead ci è arrivato, finalmente, dopo quasi sei mesi di attesa, da quella mazza che si aggirava tra teste inermi, in attesa di scoprire chi sarebbe stato il prescelto di Lucille, …
Read More »Inferno: recensione del film di Ron Howard con Tom Hanks
Inferno è il terzo film tratto da un romanzo di Dan Brown che vede come protagonista Robert Langdon. La trama di Inferno Il professor Langdon, interpretato da un appesantito Tom Hanks sempre meno a suo agio nelle scene d’azione, si risveglia privo di memoria in ospedale a Firenze e subito …
Read More »